Programma Gran Premio del Gusto 2021
Una giornata di festa tra sapori e motori
Domenica 3 ottobre 2021 dalle ore 10 alle ore 19 torna a Maranello
il Gran Premio del Gusto, giornata di festa interamente dedicata
all'enogastronomia, alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio
e ai motori.
Tra le iniziative in programma in questa 19° edizione: il Percorso del
Gusto in Piazza libertà, il mercato della Versilia Forte dei Marmi in
Via Claudia, l'esposizione di Ferrari e non solo, l'esposizione di
trattori, il mercatino dell'arte e dell'ingegno in Via Stradi, i laboratori di
cucina per bambini, concorsi culinari, musica itinerante... e tanto
altro ancora.
Gran Premio del Gusto 19° edizione
Domenica 3 Ottobre dalle ore 10 alle ore 19
Negozi aperti durante la manifestazione
Vidima il passaporto nei quattro punti di accesso al GP del gusto e
riceverai un gadget!
Piazza Libertà
Mercato dei produttori agricoli, esposizione e vendita delle
eccellenze enogastronomiche del territorio, accesso gratuito.
Percorso del Gusto: Un percorso dedicato al gusto, scegli 10 o 5
assaggi nei diversi stand presenti.
€ 10,00 “Taglia L”: per 10 degustazioni, € 5,00 “Taglia M”: per 5
degustazioni.
Stand del Comitato Maranello Tipico con l’aceto balsamico
tradizionale di Modena, il Nocino di Modena dell’associazione il
Matraccio e la cottura del mosto.
Area ex corriere: esposizione “Auto da cinema” Scuderia Modena
Corse club motori di Modena.
Animazione e interviste dj di Radio Stella.
Area laboratori / concorso culinario:
Dalle 11.00 alle 12.30: “Insegniamo l’amore per le buone cose”
Laboratori gratuiti per bambini. Previsti due turni, 1° turno bambini
dai 3 ai 6 anni, 2° turno bambini dai 7 ai 12 anni, prenotazione
obbligatoria su eventbrite.Ore 15.30: la disfida della piadina
romagnola, concorso culinario con mattarello e tagliere aperto a
donne e uomini guidati dalla chef Albarosa Zoffoli: presentazione
delle tecniche e dei segreti di realizzazione e preparazione delle
piadine romagnole. (su prenotazione massimo 15
persone), prenotazione obbligatoria su eventbrite.
Stand delle associazioni locali. Preparazione di Calzagatti, Gnocco
fritto, patatine fritte e Caldarroste.
Area Pedonale Piazza Libertà
Giostra cavalli (attrazione a pagamento).
Cibo per la mente e l’ambiente: un libro in dono in cambio di una
buona azione ambientale
Esposizione di autovetture Ferrari a cura di Toni Auto.
Cottura del mosto per la produzione di aceto balsamico tradizionale
di Modena. Presso lo stand di Maranello Tipico
Ore 17.00 Marching Band musicale itinerante con Gli Amici del Jazz
Via Stradi
Mercatino artistico e artigianale
Via Nazionale
Mostra/esposizione di trattori antichi e moderni a cura
dell’associazione Terra e Vita 2000, alle ore 11.00 sfilata per le vie
del centro
Mabic Maranello Biblioteca Cultura
Sabato, 2 ottobre ore 18:00 Spettacolo "CuriosiDante" un incontro
con gli “OrtoDantisti per approfondire vita e opere del Sommo Poeta,
ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Domenica, 3 ottobre
La biblioteca è aperta dalle 10 alle 19 con tutti i servizi attivi
Ore 10:30 Premiazione del 12° Gran Premio dell’Aceto Balsamico
Tradizionale Città di Maranello.
Ore 15:00 Attività di letture animate “Libri per tutti i gusti” progetto
Young Maranello Likes Green, a seguire Laboratorio didattico sul
riciclo e le buone pratiche “Il maialino salvadanaio”: con l’utilizzo di
bottiglie di plastica si andrà a realizzare un simpatico maiale
salvadanaio che verrà decorato dagli utenti con i colori acrilici.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su eventbrite
Ore 17:00 Proiezione e racconto del viaggio in bicicletta “La Ciclovia
di San Vicinio” nella terra del Santo taumaturgo pedalata fra i monti e
il mare in Romagna e in Toscana 325 km x 8000 mt di dislivello
(extralarge), a cura di Anacleto Zanfi: ingresso gratuito, prenotazione
obbligatoria su eventbrite.
Area Verde Parco Due
Mercatino cambio scambio dei bambini
Piazzale Messineo
Esposizione Trattori antichi e moderni, alle ore 16.00 “La
Scartocciatura e la Sgranatura del mais”. Vendita Borlenghi/Frittelle
di Baccalà
Via Claudia (entrambe le direzioni)
Shopping all’aperto con I Banchi della Versilia e il Consorzio Forte
Dei Marmi.
Bocciodromo, Via Dino Ferrari 45
11° Trofeo nazionale Città di Maranello - Memorial Scaramelli
Evaristo organizzato dalla Società Bocciofila Cavallino
Museo Ferrari
Il Motorhome della Formula 1: ingresso per i visitatori del Museo
Spazio Culturale Madonna del Corso
Ore 11,30 Inaugurazione mostra fotografica 30° anniversario del
Circolo Blow Up, ospite Raffaele Capasso delegato regionale FIAF,
presentazione opera Sensation Seeker di Giuliano Reggiani finalista
a Portfolio Italia 2021 FIAF
Ore 16,30 Archiminimal Photograhy con Silvia Monti
L’ingresso alla manifestazione è consentito ai possessori della
certificazione verde anti-Covid (Green Pass).
Inserito il 26/09/2021 - Aggiornato il 26/09/2021 ore 20.57 - Consultato 390 volte - Stampa