Maranello terra del mito
Maranello e Ferrari: un binomio indissolubile che caratterizza la storia e il volto della città fin dal 1943. Qui Enzo Ferrari costruì tutte le sue vetture. Qui ancora oggi la passione, l'innovazione e la tecnologia si incontrano per dare vita alle vetture da GT e Formula 1 della casa automobilistica più famosa al mondo.
A Maranello, dove tutto, dai monumenti ai nomi delle strade, ricorda il mito del Cavallino rampante, la cittadella Ferrari si estende per oltre 250.000 mq. Gli stabilimenti portano la forma di noti architetti quali Jean Nouvel, Marco Visconti, Massimiliano Fuksas e Luigi Sturchio, mentre a Renzo Piano si deve la futuristica Galleria del Vento.
Vero e proprio custode del mito, il Museo Ferrari di Maranello, esposizione ufficiale dell’Azienda, è visitato ogni anno da oltre 200.000 appassionati. Raccoglie le auto, le immagini ed i trofei che hanno scritto la storia della Scuderia del Cavallino. Ai ragazzi in visita con la famiglia o la scuola è dedicato il laboratorio didattico Red Campus, uno spazio interattivo dove approfondire gli ambiti tematici che fanno della Ferrari un modello di eccellenza.
Meno noto ma altrettanto affascinante il volto antico della città, che tra le dolci colline che la racchiudono a sud conserva tanto delle proprie origini e tradizioni di piccolo borgo emiliano. Maranello conquista così il visitatore anche con i suoi profumi e sapori, frutto del lavoro delle tante aziende agricole e realtà artigianali ancora presenti. A conduzione familiare, sono depositarie di una tradizione enogastronomica millenaria. Aceto balsamico, prosciutto crudo, parmigiano reggiano, lambrusco e nocino, ma anche la pasta ripiena fatta a mano e i sapori rustici della cucina contadina sono alcune delle specialità che si possono acquistare o gustare nelle trattorie e nei ristoranti della città. Gli stessi piatti tipici che anche Enzo Ferrari tanto amava.
La presenza sul territorio di agriturismi e fattorie didattiche offre al visitatore la possibilità di conoscere un volto diverso ma non meno affascinante della città del Cavallino. Per un’ospitalità a diretto contatto con la natura e la tradizione.
A Maranello, dove convivono felicemente modernità e tradizione per una città davvero a misura d’uomo, una vasta rete di servizi soddisfa tutte le necessità. Tanti i negozi di alimentari dove comprare i prodotti tipici o le possibilità per lo shopping. Non mancano bar e gelaterie dove ristorarsi né la possibilità di rilassarsi affidandosi a chi può occuparsi della cura della persona e del vostro benessere.
E per chi volesse dormire nella città della Ferrari non c’è che l’imbarazzo della scelta tra proposte prestigiose legate al mondo Ferrari e soluzioni più informali a contatto con la natura.
Da 60 anni Maranello è meta di un turismo assiduo da tutto il mondo, punto di ritrovo per gli appassionati di motori che qui vengono a respirare l’atmosfera del Mito. Le agenzie di viaggio e di servizi turistici propongono pacchetti turistici, visite guidate ed esperienze di scoperta del territorio per tutte le esigenze. Per assaporare al meglio la Terra del Mito in tutti i suoi aspetti, anche quelli meno conosciuti.
Inserito il 15/02/2012 - Aggiornato il 12/09/2019 ore 15.05 - Consultato 12.051 volte - Stampa